La pericolosità sismica

La pericolosità sismica del territorio nazionale (Ordinanza PCM n. 3519/2006, http//zonesismiche.mi.ingv.it/)
Con pericolosità sismica si intende lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un terremoto. Essendo prevalentemente un’analisi di tipo probabilistico, si può definire un certo scuotimento solo associato alla probabilità di accadimento nel prossimo futuro. Non si tratta pertanto di previsione deterministica dei terremoti, obiettivo lungi dal poter essere raggiunto ancora in tutto il mondo, né del massimo terremoto possibile in un’area, in quanto il terremoto massimo ha comunque probabilità di verificarsi molto basse.
Nel 2004 è stata rilasciata questa mappa della pericolosità sismica (http://zonesismiche.mi.ingv.it) che fornisce un quadro delle aree più pericolose in Italia. La mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2006, n. 3519, All. 1b) è espressa in termini di accelerazione orizzontale del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005). L’Ordinanza PCM n. 3519/2006 ha reso tale mappa uno strumento ufficiale di riferimento per il territorio nazionale.
Nel 2008 sono state aggiornate le Norme Tecniche per le Costruzioni: per ogni luogo del territorio nazionale l’azione sismica da considerare nella progettazione si basa su questa stima di pericolosità opportunamente corretta per tenere conto delle effettive caratteristiche del suolo a livello locale.
I colori indicano i diversi valori di accelerazione del terreno che hanno una probabilità del 10% di essere superati in 50 anni. Indicativamente i colori associati ad accelerazioni più basse indicano zone meno pericolose, dove la frequenza di terremoti più forti è minore rispetto a quelle più pericolose, ma questo non significa che non possano verificarsi.
Gli scuotimenti più forti, con valori delle accelerazioni del suolo superiori a 0.225 g (g = 9,81 m/s2, accelerazione di gravità), sono attesi in Calabria, Sicilia sud-orientale, Friuli-Venezia Giulia e lungo tutto l’Appennino centro-meridionale. Valori medi sono riferiti alla Penisola Salentina, lungo la costa tirrenica tra Toscana e Lazio, in Liguria, in gran parte della Pianura Padana e lungo l’intero Arco Alpino. La Sardegna è la regione meno pericolosa con valori di scuotimento atteso moderati.
Pingback: Eventi sismici alle Isole Eolie: aggiornamento e approfondimento | INGVterremoti
Pingback: Evento sismico al largo della Costa siracusana, M3.9, 21 settembre ore 00.27 | INGVterremoti
Pingback: Italia sismica: i terremoti di settembre 2015 | INGVterremoti
Pingback: Evento sismico al largo della costa siciliana centro settentrionale (Palermo), Ml 4.0, 20 dicembre: aggiornamento e approfondimento | INGVterremoti
Pingback: Sciame sismico in provincia di Roma: aggiornamento del 3 marzo 2016 | INGVterremoti
Pingback: La pericolosità sismica | studioterremoti
Pingback: Sequenza sismica in Italia centrale: approfondimento e aggiornamento, 30 ottobre ore 16.00 | INGVterremoti
Pingback: Terremoto Italia centrale: la faglia responsabile - Conoscere Geologia
Pingback: Tutte le cifre e le mappe aggiornate dei lavori di edilizia scolastica in Italia – datajournalism.it
Pingback: Interventi di ristrutturazione: la scuola di tuo figlio è sicura? | IxR
Pingback: Terremoto Italia centrale: la faglia responsabile – GEOUmbria
Pingback: Evento sismico in provincia di Campobasso, Ml 4.2 (Mw4.3), 25 aprile 2018 | INGVterremoti
Pingback: Forte scossa di terremoto in Molise: evento è stato localizzato in un’area a media pericolosità, ecco l'analisi INGV [DATI e MAPPE] - Meteo Web
Pingback: Evento sismico Ml 4.7 (Mw 4.6) in provincia di Campobasso 14 agosto 2018 | INGVterremoti
Pingback: Terremoto in provincia di Campobasso, l'analisi INGV: scossa avvertita dalla costa adriatica fino a quella tirrenica [MAPPE e DATI] - Meteo Web
Pingback: Evento sismico Ml 5.2 (Mw 5.1) in provincia di Campobasso 16 agosto 2018 | INGVterremoti
Pingback: Terremoto in Molise, DATI e MAPPE INGV: scossa avvertita in gran parte del Centro/Sud, area a "pericolosità medio-alta" - Meteo Web
Pingback: Evento sismico Ml 4.2 a largo della costa calabra sud occidentale 28 settembre 2018 | INGVterremoti
Pingback: Forte scossa di terremoto avvertita in Calabria: ecco l'analisi INGV, "evento localizzato in un’area a pericolosità molto alta" - Meteo Web
Pingback: Evento sismico Ml 4.2 (Mw 4.0) a largo della costa calabra sud occidentale 28 settembre 2018: approfondimento | INGVterremoti
Pingback: Terremoto Calabria, INGV: area "caratterizzata da intensa attività sismica", in passato "effetti disastrosi a Palmi e paesi limitrofi" - Meteo Web
Pingback: Evento sismico in provincia di Rimini, Ml 4.2, 18 novembre 2018 | INGVterremoti
Pingback: Eruzione con sciame sismico dell’Etna – Terremoti & Faglie
Pingback: Terremoto di ML 4.8 sulle pendici dell’Etna – Terremoti & Faglie
Pingback: Evento sismico Ml 4.2 (Mw 4.1) in provincia dell’Aquila, 1 gennaio 2019 | INGVterremoti