Archivi Blog
Italia sismica: i terremoti di gennaio 2014
Nel primo mese del 2014 sono stati 2845 i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una media di oltre 91 eventi al giorno, ancora in aumento rispetto agli ultimi mesi del 2013.

Terremoti dal 1 al 31 gennaio 2014 in Italia.
Guardando la mappa è evidente che nel mese di gennaio non ci sono stati eventi di magnitudo elevate sul territorio italiano: un terremoto di magnitudo maggiore di 4.0 e 18 eventi di magnitudo tra 3.0 e 3.9. Il più forte è stato il terremoto ML4.2 del 20 gennaio nell’area del Matese che si era attivata con l’evento di ML 4.9 (Mw 5.0) il 29 dicembre 2013.
Nella vicina Grecia, nelle Isole Ionie, si osserva una sequenza sismica che ha prodotto numerosi Leggi il resto di questa voce
Continua la sequenza tra le province di Caserta e Benevento: aggiornamento 20 gennaio ore 12.00
I terremoti avvenuti questa mattina nell’area del Matese (ML4.2 alle ore 08:12 italiane, ML3.7 alle ore 08:55 e successive repliche minori) sono localizzati nella stessa regione che si era attivata con l’evento di ML 4.9 (Mw 5.0) il 29 dicembre. Nelle ore successive (agg. alle 12) sono stati localizzati in totale 14 terremoti, di magnitudo compresa tra 1.2 e 3.7. Le profondità ipocentrali sono comprese tra 8.5 e 18 km, in accordo con quelle degli eventi dal 29 dicembre.

Localizzazione degli eventi avvenuti fino alle ore 12.00 del 20 gennaio tra le province di Caserta e Benevento. I due quadrati sono gli eventi di magnitudo ML4.9 del 29 dicembre 2013 (in blu) e di ML4.2 del 20 gennaio 2014 (in rosso).
Data | Ora (UTC) | Lat | Lon | Prof (Km) | Mag ML | Area |
20/01/2014 | 07:21:16 | 41.372 | 14.467 | 10.8 | 2.6 | Monti_del_Matese |
20/01/2014 | 07:55:57 | 41.356 | 14.445 | 17.9 | 3.7 | Monti_del_Matese |
20/01/2014 | 09:00:32 | 41.357 | 14.460 | 10.3 | 2.1 | Monti_del_Matese |
20/01/2014 | 09:27:28 | 41.308 | 14.475 | 15.7 | 2.1 | Monti_del_Matese |
20/01/2014 | 10:11:59 | 41.346 | 14.446 | 18.1 | 2.5 | Monti_del_Matese |
Per maggiori informazioni sui singoli eventi, consultare le pagine informative.
Evento sismico ML 4.2 tra le province di Caserta e Benevento, 20 gennaio
Un terremoto di magnitudo (ML) 4.2 è avvenuto alle ore 08:12:40 italiane del 20 gennaio 2014 (07:12:40 20/gen/2014 – UTC). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV tra le province di Caserta e Benevento ad una profondità di 11.1 Km.
I comuni entro 10 km dall’epicentro sono: CASTELLO DEL MATESE (CE), GIOIA SANNITICA (CE), PIEDIMONTE MATESE (CE), SAN GREGORIO MATESE (CE), SAN POTITO SANNITICO (CE), CUSANO MUTRI (BN), FAICCHIO (BN).
Per maggiori informazioni, consultare la pagina informativa dell’evento.
Il 29 dicembre in quell’area si era verificato un evento di magnitudo Ml 4.9.
Italia sismica: i terremoti di dicembre 2013
Sono stati 2351 i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel mese di dicembre 2013, una media di quasi 76 eventi al giorno, il doppio rispetto al mese precedente.

Terremoti dal 1 al 31 dicembre 2013 in Italia.
Come si nota dalla mappa, in questo mese sono stati molti gli eventi di magnitudo superiore o uguale a 4.0. In particolare l’evento del 29 dicembre 2013 ha avuto magnitudo ML 4.9 ed è stato localizzato tra le province di Caserta e Benevento, nei Monti del Matese. Dopo la scossa delle ore 18:08, risentita in gran parte della Campania e del Molise (mappa degli effetti elaborati dai questionari on line http://www.haisentitoilterremoto.it), sono stati registrati negli ultimi due giorni dell’anno altri 150 terremoti, la maggior parte dei quali di bassa magnitudo. La replica di magnitudo maggiore (ML 3.7) si è verificata circa 3 ore dopo l’evento principale (alle ore 20:49 del 29 dicembre).

La sequenza nei Monti del Matese, tra le province di Benevento e Caserta, iniziata con l’evento del 29 dicembre alle ore 18:08 di magnitudo ML 4.9.
Sono stati due gli eventi sismici di magnitudo maggiore o uguale a 4.0 che si sono verificati Leggi il resto di questa voce
Terremoto Matese: un aggiornamento, la magnitudo, le faglie e il risentimento
Alle 21 di oggi, 30 dicembre, l’attività sismica nella zona continua, sia pure con ritmo ridotto in queste ultime ore. Alle 21 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) un totale di 141 eventi sismici, con magnitudo ML compresa tra 0.9 e 4.9 (Richter). Gli eventi con ML>=2 sono 55, quelli con ML>=3 sono 6.

Mappa degli eventi della sequenza sismica del 29 e 30 dicembre tra le province di Caserta e Benevento (aggiornamento ore 21:00).
Gli epicentri degli aftershock (repliche) localizzati finora delineano una struttura allungata in direzione nordovest-sudest estesa per circa 10 km. L’epicentro della scossa principale risulta al centro della distribuzione delle repliche (fig. sopra), come se la faglia si fosse propagata in entrambe le direzioni (verso nordovest e verso sudest) a partire da esso. Sebbene queste localizzazioni siano preliminari e potrebbero cambiare nelle analisi attualmente in corso, questo allineamento NO-SE potrebbe rappresentare la traccia della faglia all’origine del terremoto.
L’evento principale
Le forme d’onda (sismogrammi) del terremoto principale della sequenza (29/12 alle 17:08 UTC, ML 4.9) sono state riviste per determinare il meccanismo focale del terremoto, ossia capire qual è la faglia sismogenetica Leggi il resto di questa voce